Magazine
Lo scorso 23 ottobre 2020, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha svolto alcune considerazioni circa la Direttiva UE n. 2019/633, in fase di attuazione nel nostro ordinamento, in materia di pratiche commerciali scorrette nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare.
La crescente digitalizzazione delle attività imprenditoriali e la globalizzazione dei mercati impongono alle aziende una trasformazione in termini organizzativi e culturali.
La lotta ai cambiamenti climatici e il raggiungimento della “neutralità climatica” entro il 2050 rappresentano la sfida pressante dell’Unione Europea.
L’art. 4 del DL 76/2020 (convertito con la Legge 11 settembre 2020, n. 120) ha introdotto modifiche ai commi 6 e 9 dell’art. 120 del codice del processo amministrativo, rubricato “Disposizioni specifiche ai giudizi di cui all’art. 119, comma 1, lettera a)”.
Tutte le informazioni utili sul finanziamento della Regione Puglia per lo sviluppo tecnologico del settore agricolo e agroindustriale.
Nexima - Società tra Avvocati è protagonista è parte attiva di RETE PRO, il network di professionisti che affiancherà imprese e cooperative. Scopri tutti i dettagli.
Dopo un anno dall’approvazione della LR 9.8.2019, n. 45, la Puglia si è finalmente dotata delle Linee guida attuative della medesima legge regionale.
Il Decreto semplificazioni di metà luglio spunta le unghie alle pubbliche amministrazioni restie a stipulare i contratti quando le procedure di aggiudicazione degli appalti o concessioni sono sotto la lente di ingrandimento dei giudici che devono valutare la legittimità degli atti di gara.
Lotta contro le frodi che ledono gli interessi finanziari nell'Unione Europea: cosa cambia per gli Enti nazionali.